Visualizzazione post con etichetta giovanni agosti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giovanni agosti. Mostra tutti i post

lunedì 16 settembre 2013

L'uccisione di...Canova.


Sono passati ormai quaranta giorni dalla triste notizia della distruzione dell' Uccisione di Priamo di Canova a Perugia. L'affresco doveva essere staccato dal muro dell'Accademia d'Arte della città per poi essere trasferito ad una mostra ad Assisi. Al momento dello stacco però l'opera cade e si frantuma in mille pezzi (vedi foto). Per quanto sia stato promesso un restauro per il recupero dell'opera, più di uno storico ha evidenziato come il danno sia ormai irreparabile.







Tomaso Montanari spiega bene, in un feroce attacco sul Fatto quotidiano, come alla base della mostra di Assisi non vi fosse alcun progetto scientifico, per cui lo spostamento di un'opera di tal valore fu azzardato e imprudente, per di più senza valide motivazioni. Unico vero obiettivo pare fosse il ritorno economico a cui puntano per lo più la maggior parte delle mostre, sempre più improntate sul modello blockbuster che sull'amore, il rispetto e lo studio di un partimonio.






Come aggravante, il fatto risultò indenunciato e pare che lo stesso Ministero dei Beni Culturali ne sia venuto a conoscenza dal Fatto quotidiano.







Galan, ex ministro della Cultura e presidente della Fondazione Antonio Canova, rivendica il valore della mostra di Assisi e lamenta le assurde accuse di Montanari, per poi proseguire lamentando la triste perdita seppur "fortuna vuole che quell’opera del Canova non sia copia unica, ce ne sono altre dieci in Italia" (come potete leggere dall'articolo su Il mattino di Padova). Peccato che l'opera fosse un originale (e non una riporduzione, seppur sia un soggetto multiplo, come accade coi bronzi). Inoltre, il gesso era stato donato all'Accademia dagli stessi eredi del Canova.



Non voglio stare qui a ripetere in continuazione quanto questo possa intristirmi ed essere indice dell'incuranza italiana verso il nostro patrimonio culturale, del resto Galan fece realizzare un catalogo di Intimissimi dentro la gispoteca di Canova.. Il punto è che il povero disgraziato non è certo il primo a trovarsi in questa situazione; il problema non è solo italiano ma internazionale. Andate su Google, cercate "arte distrutta" e troverete più di un caso.

Quindi Signor Galan, sì ce l'abbiamo con lei per la distruzione del Canova, ma non si senta il capo espiatorio perché non è solo! Oramai ci si promuove, spedendo le opere artistiche del nostro patrimonio come fossero biglietti da visita del brand Italia, noncuranti dei rischi che tali viaggi comportano e fregandocene invece di promuovere l'arte agli occhi degli italiani stessi.

Io ringrazio di avere avuto un docente come Giovanni Agosti, insegnante imprevedibile e difficile da soddisfare, spesso brusco con gli studenti che prendevano sotto gamba l'esame e che dimostravano di non avere interesse. 
Alla prima lezione del corso di Storia dell'Arte Moderna Agosti spiegò come l'arte non fosse per tutti e pensai che ciò fosse discriminatorio, ma ora mi rendo conto che in parte è vero: l'arte non può aprirsi a chi per primo non si apre e abbandona a lei. Ci spiegò come tutte queste mostricciole temporanee spesso non fanno altro che indebolire e rovinare le opere, che un'opera d'arte perde un po di sé quando viene decontestualizzata e allontanata dal suo posto, dalla sua storia. Detto questo, non intendo certo che qualsiasi mostra temporanea sia diabolica, anzi. Molte mi hanno permesso di vedere opere che altrimenti non avrei visto, di fare confronti e capire le influenze reciproche dei pittori.
Al di là di tutto ciò, ci parlò di Pasolini, di Chatwin e di cultura a 360 gradi. Ci spinse a viaggiare, a conoscere l'Italia, la sua arte e la sua storia.  Per un anno ho studiato, frequentato i corsi e viaggiato nei tempi che riuscivo a ritagliare (e coi pochi soldi a disposizione) ma girando ho imparato a riconoscere le pennellate dei maestri, i possibili inserimenti di allievi, le parti restaurate. Ho vissuto pomeriggi dentro Brera, girato ogni piccolo paese della Toscana e del Lazio, e poi Venezia, Napoli, tutta l'Emilia Romagna, la Liguria, la Lombardia....e dopo due anni, ancora non ho visto e assaporato tutto! Ho riscoperto l'Italia, i suoi scorci e i suoi colori, cercando di capire come un luogo possa influenzare la creazione da parte di un artista.
Ho imparato a sentire e amare l'arte.
Chi lavora in questo ambito dovrebbe trasmettere questo amore, quasi sacro, mentre oggi anche l'arte è stata soggiogata dal mercato...e questi sono i risultati.

lunedì 28 maggio 2012

Bramantino a Milano.


Qualche nota sulla mostra dedicata a Bramantino a Milano, in esposizione al Castello Sforzesco. La mostra, a cura di Giovanni Agosti, Jacopo Stoppa e Marco Tanzi, intende dar visibilità all'artista attraverso un allestimento, in ordine cronologico, che riunisce le opere presenti nella città di Milano seppur disperse tra diverse sedi (può essere una doppia occasione per vedere le opere dell'artista presenti alla Pinacoteca Ambrosiana senza dover investire 10 euro per il biglietto..che assolutamente li vale, ma effettivamente non è poco per uno studente!).



Immancabile l'Argo (qui a sinistra), ai più sconosciuto poiché il grande affresco si trova in un locale della biblioteca Trivulziana.


All'interno della stessa sala troviamo il Compianto di Cristo morto proveniente dalla Pinacoteca Ambrosiana. Purtroppo non ho un'immagine dell'opera da mostrarvi, ma il volto della Vergine merita di soffermarsi qualche minuto. La sua bocca è dischiusa, il naso arricciato  e la fronte è corrugata e illuminata dal basso (per altro, ottima la posizione del faretto che riesce a mettere in risalto la capacità del pittore di riflettere sulle possibilità espressive della luce). Seppur consapevole del valore di quel sacrificio, sorge la madre che è in lei in quello sguardo sofferente, quasi a chiedersi il perché di quella triste fine per suo figlio. Un dettaglio straziante è la ciocca di capelli che si intravede scendere dolce fra le dita della Vergine, mentre sorregge la testa del figlio, così pallido e magro..





Sempre dalla Pinacoteca Ambrosiana, l'Adorazione del bambino.
Questa strana adorazione sembra quasi svelare la tragicità del destino che si prospetta per il bambino. Il piccolo Cristo, come un bambino qualsiasi, si ciuccia un dito con aria ingenua mentre i volti contriti e l'ambiente freddo e marmoreo accennano a un'inquietudine sottesa.
L'albero che si insinua a sinistra sullo sfondo, con i suoi rami secchi e vorticosi, contribuisce a rendere l'atmosfera quasi cimiteriale, piuttosto che restituire calore alla scena.



Molto intenso anche il Noli me tangere: affresco staccato del 1500 ca, viene dalle Civiche Raccolte di Arte Antica, presenti nella pinacoteca del castello stesso. Magnifico e algido il Cristo, mentre la Maddalena è colta nel bloccarsi dal tentativo di toccarlo, con uno sguardo devoto, malinconico seppur di piena accettazione.


Al piano superiore, nella Sala del Balla, l'esposizione prosegue con i 12 arazzi, raffiguranti i Mesi.

La mostra resta aperta fino al 25 settembre ad ingresso meravigliosamente GRATUITO, anche per offrire la possibilità ai milanesi di riavvicinarsi all'arte come bene COMUNE dei cittadini. Può essere un'occasione per sfruttare diversamente la propria pausa pranzo!


Per chi fosse interessato e volesse più informazioni sugli intenti dei curatori e sulle opere presenti, vi rimando ai link sopra postati; inoltre, il Giornale dell'Arte ha pubblicato un'intervista a Giovanni Agosti, curatore della mostra.

martedì 22 maggio 2012

Milano. 'Le rovine di Milano' di Giovanni Agosti | Mentelocale.it

Milano. 'Le rovine di Milano' di Giovanni Agosti | Mentelocale.it

Ci fossero più uomini come Giovanni Agosti nel campo della storia dell'arte.
Per adesso, credo che mi rifarò con la mostra da lui organizzata su Bramantino al Castello Sforzesco: mostra GRATUITA, perché chi ama l'arte sa che è un bene comune e vuole curarla, mostrarla e condividerla.

http://www.milanocastello.it/ita/mostre.html
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001